La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4682 del 22 febbraio 2025, ha stabilito un principio molto importante per chi si trova a dover affrontare un errore medico: se un intervento successivo ripara completamente il danno causato dal primo errore, non si ha diritto al risarcimento del danno biologico, ma solo a quello morale.
Ma cosa significa esattamente? Vediamolo insieme in modo chiaro e pratico.
Danno biologico e danno morale: qual è la differenza?
- Danno biologico: è il danno che riguarda la salute fisica o psichica della persona. Si valuta in base alla perdita di funzionalità dell’organismo e agli effetti sulla qualità della vita. Ad esempio, se un intervento sbagliato causa un’invalidità permanente o limita per sempre alcune capacità della persona, si ha diritto a un risarcimento per danno biologico.
- Danno morale: riguarda invece la sofferenza interiore della persona, il turbamento e il disagio psicologico che derivano da un errore o da una situazione dolorosa. Anche se fisicamente il danno viene riparato, la persona può aver vissuto momenti di ansia, paura o angoscia, e per questo ha diritto a un risarcimento.
Il caso deciso dalla Cassazione: un errore chirurgico “corretto”
La vicenda riguarda una paziente a cui era stato erroneamente asportato il lobo sinistro della tiroide, mentre l’intervento corretto avrebbe dovuto riguardare il lobo destro. Resasi conto dell’errore dopo la dimissione, la paziente ha dovuto sottoporsi a un secondo intervento per completare la tiroidectomia (asportazione completa della tiroide).
Il tribunale di primo grado le aveva riconosciuto un danno biologico permanente e un danno morale. Tuttavia, la Corte d’Appello ha ritenuto che, poiché la paziente aveva comunque necessità di una tiroidectomia totale (ovvero la rimozione di entrambi i lobi), alla fine il risultato ottenuto con il secondo intervento era quello che sarebbe stato comunque indicato dai medici. Quindi, l’errore iniziale non aveva lasciato danni fisici permanenti.
Di conseguenza, la Cassazione ha confermato che:
✔️ Non spetta il risarcimento del danno biologico, perché la seconda operazione ha eliminato le conseguenze negative della prima.
✔️ Spetta invece il danno morale, perché la paziente ha vissuto un’esperienza di ansia e paura, scoprendo dopo l’intervento che i medici avevano sbagliato e dovendo affrontare un nuovo intervento chirurgico.
Perché è importante questa decisione?
Molte persone credono che ogni errore medico dia automaticamente diritto a un risarcimento, ma la legge è più complessa: il danno deve avere conseguenze permanenti per essere risarcito come danno biologico. Tuttavia, il diritto al risarcimento morale resta se l’errore ha causato un’angoscia ingiustificata e una sofferenza emotiva.
Questa sentenza rafforza un principio chiave della responsabilità medica: il risarcimento non è dovuto solo per l’errore in sé, ma per le conseguenze effettive che lascia sulla persona.
PER SAPERNE DI Più, TI INVITO A ISCRIVERTI ALLA MIA NEWSLETTER.
Agli iscritti sono RISERVATI contenuti extra rispetto agli articoli presenti sul blog.
Clicca qui: https://www.avvocatoiginocappelli.it/newsletter/
e poi conferma l’iscrizione sull’email che ti arriverà.
CHI SONO E COSA FACCIO.
Io sono l’avv. Igino Cappelli e mi occupo di responsabilità e risarcimento del danno.
Tante volte ti trovi a subire situazioni insopportabili e nemmeno lo sai che puoi ottenere un risarcimento o un indennizzo che ricompensi il tuo sacrificio.
Svolgo la mia professione in modo NUOVO, garantendo al cliente competenza e professionalità, ma allo stesso tempo un modo innovativo di rapportarsi, più semplice e veloce.
Innanzitutto, accetto un caso solo se posso offrire una SOLUZIONE. Io odio perdere e far perdere tempo.
È per questo che offro una telefonata gratuita relativamente alla responsabilità e al risarcimento del danno, che può essere prenotata con pochi click al seguente link:
https://calendly.com/cappellistudiolegale/30min
Mi basteranno pochi minuti per capire se posso accettare il tuo caso.
Per sapere più di me, è possibile visitare il mio sito www.avvocatoiginocappelli.it
Avv. Igino Cappelli