Negli ultimi anni, la presenza dei cinghiali nelle aree urbane e rurali è diventata un problema sempre più rilevante. Questi animali possono causare seri danni non solo alle colture agricole, ma anche agli automobilisti, rappresentando un pericolo reale per la sicurezza stradale. Vediamo insieme quale ente è responsabile per i danni causati da questi animali selvatici.
I danni alle colture agricole
I cinghiali sono noti per il loro comportamento distruttivo nei confronti delle colture agricole. Spesso scavano nei terreni in cerca di cibo, danneggiando gravemente le piantagioni e causando ingenti perdite economiche agli agricoltori. In questi casi, la Regione ha una responsabilità ben precisa.
Secondo la normativa vigente, in particolare la Legge 157/1992 sulla protezione della fauna selvatica, le regioni sono tenute a adottare misure di controllo della fauna selvatica, inclusi i cinghiali. Questo può includere il monitoraggio della popolazione, la regolamentazione della caccia e l’adozione di misure preventive per proteggere le colture.
Inoltre, il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, che trasferisce funzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle regioni, attribuisce alle regioni la competenza per la gestione della fauna selvatica e la prevenzione dei danni che essa può causare.
I danni agli automobilisti
Un altro problema serio causato dai cinghiali riguarda gli incidenti stradali. Non è raro che questi animali sbuchino all’improvviso dai margini delle strade, provocando incidenti che possono avere conseguenze molto gravi. Anche in questo caso, la Regione ha delle responsabilità specifiche.
La giurisprudenza italiana ha stabilito che le regioni sono responsabili per i danni causati dalla fauna selvatica, inclusi gli incidenti stradali provocati da cinghiali. In particolare, la Corte di Cassazione, con diverse sentenze (ad esempio, Cass. civ. sez. III, 30/07/2015, n. 16163), ha affermato che le regioni devono risarcire i danni derivanti da incidenti stradali causati dalla fauna selvatica se non dimostrano di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire tali incidenti.
Richiesta di Indennizzo o Risarcimento in Via Stragiudiziale
È possibile richiedere un indennizzo o un risarcimento alla Regione anche in via stragiudiziale. Questo procedimento può essere spesso più rapido e meno costoso rispetto a un’azione legale vera e propria, anche se non sempre evita le lungaggini processuali.
Se è presente sulla strada la segnaletica che avverte del passaggio di animali selvatici, la regione paga? Sì, perchè la segnaletica protegge l’ente gestore della sede stradale da potenziali azioni di risarcimento, non la Regione. (Per un maggiore approfondimento, ti invito a iscriverti alla mia newsletter gratuita).
Se l’urto non ammazza l’animale, avrai comunque diritto al risarcimento? Certamente! Basta avere dei testimoni che confermino che l’impatto è avvenuto e che l’animale è fuggito via.
Se non intervengono le autorità per redigere verbale, basta la prova testimoniale? Se il tuo avvocato è bravo, sì. (Per un maggiore approfondimento, ti invito a iscriverti alla mia newsletter gratuita).
Cosa fare in caso di danni
Se si subiscono danni causati dai cinghiali, è importante sapere che esistono delle procedure per richiedere il risarcimento. Gli agricoltori e gli automobilisti danneggiati possono presentare una domanda di risarcimento alla Regione, allegando tutte le prove necessarie (foto, testimonianze, perizie tecniche, ecc.).
È consigliabile rivolgersi a un legale per ottenere assistenza nella preparazione della domanda e nella gestione del procedimento. È inoltre importante denunciare tempestivamente l’incidente alle autorità competenti (come la polizia locale o i carabinieri) per avere una documentazione ufficiale dell’accaduto.
La gestione dei cinghiali e la prevenzione dei danni che possono causare è una responsabilità importante per la regione Campania. Attraverso l’adozione di misure adeguate e il risarcimento dei danni subiti dai cittadini, la regione può contribuire a mitigare i problemi causati da questi animali selvatici e a garantire la sicurezza e il benessere delle comunità locali.

PER UNA CONSULENZA CON ME, inviami un’e-mail all’indirizzo: info@avvocatoiginocappelli.it , spiegando brevemente il tuo problema

CHI SONO E COSA FACCIO.

Io sono l’avv. Igino Cappelli e mi occupo di responsabilità e risarcimento del danno.
Tante volte ti trovi a subire situazioni insopportabili e nemmeno lo sai che puoi ottenere un risarcimento o un indennizzo che ricompensi il tuo sacrificio.
Svolgo la mia professione in modo NUOVO, garantendo al cliente competenza e professionalità, ma allo stesso tempo un modo innovativo di rapportarsi, più semplice e veloce.
Innanzitutto, accetto un caso solo se posso offrire una SOLUZIONE. Io odio perdere e far perdere tempo.
È per questo prima di accettare il tuo caso, mi rendo disponibile per una breve telefonata, relativamente alla responsabilità e al risarcimento del danno, che può essere prenotata con pochi click al seguente link:
https://calendly.com/cappellistudiolegale/30min

IN ALTERNATIVA, puoi inviarmi un’e-mail all’indirizzo: info@avvocatoiginocappelli.it , spiegando brevemente il tuo problema

Mi basteranno pochi minuti per capire se posso accettare il tuo caso.
Per sapere più di me, è possibile visitare il mio sito www.avvocatoiginocappelli.it

Avv. Igino Cappelli